15 lug 2025

Non farti cogliere impreparato!

SIM aziendali in estate: guida pratica per evitare imprevisti durante le ferie

Con l’arrivo dell’estate, molti dipendenti e professionisti si apprestano a godersi un periodo di meritato riposo. Tuttavia, per chi utilizza una SIM aziendale come strumento di lavoro quotidiano, è fondamentale adottare alcune accortezze per evitare brutte sorprese: addebiti indesiderati, roaming non previsto, o chiamate di lavoro nei momenti meno opportuni.

Vediamo insieme come gestire al meglio le SIM aziendali durante le ferie estive.

 


 1. Conosci il tuo piano tariffario aziendale

Prima di partire, verifica con l’amministratore IT o con l’ufficio acquisti:

  • Quali servizi sono inclusi (dati, chiamate, SMS, roaming).

  • Se il roaming è attivo e in quali Paesi (UE e/o extra UE).

  • Limiti di consumo dati o chiamate, soprattutto se si viaggia fuori dall’Unione Europea.

  • Servizi a pagamento non inclusi nel piano (es. numeri premium, hotspot, ecc.).

 

 Consiglio: chiedi una copia scritta del contratto o del regolamento interno sull’uso delle SIM aziendali all’estero.

 

 

2. Attenzione al roaming dati

In Europa, il Roaming Like at Home consente di utilizzare la SIM aziendale come in Italia. Ma fuori dall’UE:

  • Le tariffe possono essere molto elevate.

  • Alcuni gestori disattivano automaticamente il traffico dati per evitare costi eccessivi.

✅ Soluzioni pratiche:

  • Se viaggi extra-UE, disattiva i dati mobili o acquista una eSIM locale o una SIM turistica.

  • Chiedi all’azienda se fornisce pacchetti roaming dedicati per viaggi all’estero.

 

 3. Modalità aereo o doppia SIM per disconnettersi

Se durante le ferie vuoi staccare dal lavoro, considera di:

  • Utilizzare la modalità aereo e attivare il Wi-Fi solo quando necessario.

  • Inserire la SIM in un secondo telefono, così da poterla spegnere facilmente.

  • Se il tuo telefono supporta dual SIM, puoi tenere separati il numero personale e quello aziendale.

 Avviso utile: disattiva eventuali app aziendali che usano dati in background (Teams, Outlook, Slack).

 


4. Imposta un messaggio di assenza e devia le chiamate

Non dimenticare di:

  • Impostare un risponditore automatico sull’email e sul numero aziendale, se supportato.

  • Attivare una deviazione di chiamata verso un collega di riferimento o la segreteria telefonica.

 Esempio:

“Buongiorno, sono in ferie dal [data] al [data]. In caso di urgenze, contattate [nome e numero del collega]”.


 5. Sicurezza prima di tutto

Le SIM aziendali sono spesso collegate a:

  • Accesso a VPN aziendali.

  • Verifica a due fattori per login.

  • App riservate con dati sensibili.

Perciò:

  • Non condividere mai la SIM o il dispositivo aziendale con amici o familiari.

  • Proteggi il dispositivo con PIN, impronta o riconoscimento facciale.

  • Se ti rubano il telefono, avvisa immediatamente l’ufficio IT per bloccare la SIM e i dati.

 

6. Rientro dalle ferie: controlla i consumi

Al rientro:

  • Verifica i consumi effettuati (dati, SMS, roaming).

  • Segnala eventuali addebiti anomali.

  • Fai un reset dell’app del gestore per monitorare i dati da zero.
     

In sintesi: checklist pre-partenza

  • ✅ Verifica il piano aziendale e le regole interne.

  • ✅ Controlla l’attivazione del roaming e i Paesi inclusi.

  • ✅ Imposta risposta automatica email e deviazioni chiamate.

  • ✅ Disattiva app di lavoro o separa il telefono personale da quello aziendale.

  • ✅ Proteggi la SIM e il telefono con sistemi di sicurezza.

  • ✅ Avvisa l’ufficio IT in caso di imprevisti.


Utilizzare la SIM aziendale in estate non è un problema, purché venga gestita con consapevolezza. Una buona comunicazione con il reparto IT e qualche semplice precauzione possono evitarti brutte sorprese in bolletta e garantirti ferie serene, senza interruzioni indesiderate.